
Oggi, venerdì 15 marzo, ricorre la seconda Giornata del fiocchetto lilla contro disturbi alimentari, a cui aderisce la Federazione Italiana Disturbi Alimentari (FIDA) dedicata alla prevenzione di anoressia, bulimia, obesità e di tutte le patologie legate ai disturbi del comportamento alimentare. Tutte le associazioni riunite in FIDA forniranno oggi open day e consulenze gratuite in tutta Italia, mettendo a disposizione le proprie équipe formate da psicologi, psicoterapeuti, medici, nutrizionisti e psichiatri. In Italia soffrono di disturbi alimentari quasi dieci ragazze su cento tra i 12 e i 25 anni (1-2 nelle forme più gravi). Il rischio di morte è dodici volte maggiore rispetto a quello degli altri coetanei. Il fenomeno interessa anche i maschi per un totale di circa tre milioni di persone e l'aumento annuale è vicino alle diecimila unità. Solo un terzo delle persone affette da anoressia e bulimia arriva all'attenzione degli psicoterapeuti e dei servizi sanitari. La Giornata nazionale del fiocchetto lilla è stata istituita per ricordare Giulia, morta per le conseguenze dei disturbi alimentari il 15 marzo 2011. La famiglia in suo nome ha fondato l'associazione Mi nutro di vita e ha promosso l'iniziativa sostenuta da FIDA. La Federazione è presente in otto città: Torino, Alessandria, Milano, Verona, Firenze, Ancona, Roma, Salerno. Qui svolge attività di prevenzione e formazione rivolte a famiglie, scuole, strutture sanitarie pubbliche e private, con l'obiettivo di diffondere il modello multidisciplinare integrato di cura e un approccio psicoanalitico al trattamento di queste patologie. Le iniziative FIDA per venerdì 15 marzo: Alessandria - GAPP, via Milano 3: spazio gratuito di informazione, orientamento e consultazione sulle tematiche legate ai disordini alimentari per una settimana a partire da venerdì 15 marzo. Tel. 0131 325369, email associazionegapp@gmail.com Verona - Il corpo specchio (via Giardino Giusti 4) promuove una campagna di sensibilizzazione e offre la disponibilità a colloqui informativi gratuiti per tutto il mese di marzo. Tel. 045. 8013574, email verona@fidadisturbialimentari.it Milano - Klinè, via Andrea Maffei 18. Colloqui informativi gratuiti su prenotazione al n° di tel. 342 7619685 , milano@fidadisturbialimentari.it Firenze - Dedalo, via Masaccio 116. Per la prevenzione e la sensibilizzazione sui disturbi della condotta alimentare, l'équipe offre colloqui informativi gratuiti su prenotazione: tel. 327 1272917 , email firenze@fidadisturbialimentari.it. Ancona e Perugia - Centro Heta Ancona, Piazza Diaz 2. In collaborazione con Federfarma, è possibile prenotare una consulenza gratuita con gli esperti dell'Associazione. Alle ore 17.30 l'incontro "Un'ossessione che pesa: dal disagio al disturbo alimentare" con Giuliana Capannelli, psicoterapeuta, Rosaria Parisi, nutrizionista, e Cristiana Santini, psicoterapeuta. Tel. 071 31868 / 380 2118180, ancona@fidadisturbialimentari.it info@centroheta.it Roma - Associazione DAI, via Sallustiana 1/A. Dalle ore 12 alle ore 18, uno spazio gratuito di ascolto e di informazione sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Tel. 06 42020785, email roma@fidadisturbialimentari.it Salerno - FORT-DA via Santa Margherita n 36. Spazio di ascolto gratuito dalle 10 alle 18. Gradita la prenotazione. Dalle 10 alle 12 conferenza sui DCA: "Cinema, letteratura e arte", ingresso libero. Tel. 089755051, email fortda@alice.it, salerno@fidadisturbialimentari.it. Torino - CENTRO CPF Via Cordero di Pamparato, 6: venerdì 22 marzo inaugurazione del nuovo centro e tavola rotonda " Disturbi Alimentari. Parliamone" dalle 14 alle 18 presso il Comune (Sala Colonne) Piazza Palazzo di Città 1. Tel. 011 7719091, email torino@fidadisturbialimentari.it
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.