
Nelle ultime settimane di gravidanza, l'organismo della futura mamma si prepara alla nascita del bambino e, dunque, al suo passaggio attraverso il canale del parto.
In questo periodo, pertanto, aumenta considerevolmente la produzione di uno specifico ormone, detto relaxina, la cui funzione è proprio quella di ammorbidire i legamenti tra le ossa del bacino, che in questo modo si allarga leggermente.
Si tratta di cambiamenti fisiologici che, tuttavia, possono favorire nel corso del terzo trimestre la comparsa di fastidiosi disturbi, come il mal di schiena e la pubalgia.
Questi malesseri sono comunque destinati nella maggior parte dei casi a risolversi in modo spontaneo dopo il parto.

Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.