Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Home » Vorrei un bambino

Che meraviglia i bimbi! Consigli per averne uno ...presto

Gravidanza, parto, consigli pratici per la salute di mamma e bambino, ma anche molti spunti interessanti e curiosità dal mondo della moda e della tecnologia: Mamme 2.0 è il portale di riferimento per le mamme di oggi, dinamiche, multitasking, piene di energie e sempre attente alle innovazioni.

Entra anche tu nella community di Mamme 2.0, raccontaci la tua storia e porta una testimonianza di che cosa vuol dire essere mamma oggi.

donna che cammina sul bagnoasciuga

Il periodo di fertilità femminile

Tutte lo sapete ma rinfreschiamo le informazioni basilari sul periodo di fertilità femminile. Ogni donna può rimanere incinta dal momento in cui compare la prima mestruazione fino alla menopausa. Il periodo è variabile, perché il ciclo può comparire per la prima volta a 10 anni o ad adolescenza avanzata. Tuttavia il periodo più fertile va…
Bambino sulle spalle del papà

La salute del bambino dipende anche dal papà

Da uno studio dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, su obesità, fumo e sostanze tossiche, è emerso che l’obesità paterna prima del concepimento costituisce un fattore di rischio per l’alterazione del Dna del feto coinvolto nella regolazione delle prime fasi della crescita embrionale
calendario per calcolo della fertilità femminile

Il calcolo della fertilità femminile

Come si può fare il calcolo della fertilità femminile per poter capire quali sono i giorni in cui abbiamo maggiori possibilità di rimanere in dolce attesa? Ecco come fare per effettuare un calcolo il più possibile preciso.
giovane coppia che attende risultato test di gravidanza

Sterilità di coppia di tipo immunologico

Qualche giorno fa si è parlato di sterilità idiopatica, di cosa si tratta e le eventuali terapie da seguire. Oggi parliamo sempre di un altro tipo di sterilità di coppia, quella definita di tipo immunologico. È stato scoperto che alcune donne producono anticorpi in grado di immobilizzare gli spermatozoi impedendone la risalita nel canale cervicale. Per…
giovane coppia dal medico

Cos’è la sterilità idiopatica

Le sterilità idiopatiche sono le sterilità inspiegabili, cioè quando né l'uomo né la donna sono sterili pur tuttavia non riescono ad avere figli. Le percentuali di queste coppie sono circa il 20%. Si arriva a questa diagnosi dopo due anni di tentativi senza nessun concepimento e senza evidenti alterazioni riscontrate nell'uomo e nella donna. Si fanno…
donna incinta con blocco appunti

La bagarre sulla fecondazione eterologa

Il Decreto sulla fecondazione eterologa è stato rimandato a dopo la pausa estiva. Ma più che di un ritardo, si parla di bocciatura o di un dietrofront. Per l’introduzione della fecondazione eterologa in Italia bisogna attendere una legge del Parlamento.
giovane coppia con test di gravidanza negativo

Sterilità di coppia di tipo immunologico

Qualche giorno fa si è parlato di sterilità idiopatica, di cosa si tratta e le eventuali terapie da seguire. Oggi parliamo sempre di un altro tipo di sterilità di coppia, quella definita di tipo immunologico. È stato scoperto che alcune donne producono anticorpi in grado di immobilizzare gli spermatozoi impedendone la risalita nel canale cervicale. Per…
donna incinta che indossa t-shirt

Al via in Toscana la fecondazione eterologa

la Giunta regionale toscana ha approvato una delibera che consente la donazione di gameti per la procreazione assistita. Ciò significa che in Toscana la fecondazione eterologa viene autorizzata nei centri pubblici, privati e convenzionati.
app per smarthpone

Fertilità maschile: occhio al cellulare in tasca

Sulla fertilità maschile un ruolo sembra giocarlo anche il cellulare: guai a tenerlo in tasca! Secondo uno studio dell’Università britannica di Exeter, pubblicato su Environmental International, è stato notato che la fertilità maschile si riduce in modo consistente quando il cellulare viene riposto
giovane donna con dolori addominali

Disfunzione ovulatoria

Alcuni ritengano che l’endometriosi sia la causa più frequente dell’infertilità femminile, per altri medici non è così. Altri infatti pensano che la disfunzione ovulatoria, sembra essere la causa più significativa dell’infertilità femminile
donna incinta che mangia dolci

Obesita’ in gravidanza

Per chi è in forte sovrappeso i medici consigliano che è meglio arrivare con un peso non eccessivo al momento del concepimento. Tuttavia se non avviene la donna dovrà mangiare in modo equilibrato e corretto in gravidanza senza pensare di dimagrire durante la gestazione. Studi dimostrano che l’obesità nella gestante aumenta il rischio di mortalità…
visita ginecologo preconcezionale

Nuova gravidanza dopo un aborto spontaneo: tempi di attesa

Dopo la triste esperienza dell'abort o avvenuto in maniera spontanea, la domanda più frequente rivolta al ginecologo è "quanto tempo attendere per una nuova gravidanza". Le linee guida dell'Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) consigliano alle donne di aspettare almeno 6 mesi per tentare un nuovo concepimento dopo un aborto spontaneo. Ma i recenti studi consigliano…
giovane donna ad una visita ginecologica

L’utero retroverso

La retroversione uterina o "utero retroverso" è una variante dell’anatomia pelvica femminile, si tratta cioè di un mal posizione dell’utero, guarda verso l'indietro quando invece normalmente presenta un’angolazione di circa 45 gradi sull’asse della vagina. Può essere un fattore congenito o acquisito. Frequentemente l'utero retroverso si riscontra a seguito di parti, aborti oppure dopo processi infiammatori. Le…