In Italia si comincia a parlare e a conoscere la figura assistenziale, né medica né sanitaria, della
doula (dal greco "colei che serve la donna") anche in virtù della polemica che qualche mese fa è scaturita da parte delle ostetriche nei confronti delle doule, che in Italia sono circa duecento.
La doula aiuta le altre donne a vivere la gravidanza e il parto con serenità, dandogli una mano, in maniera pratica, nel post-partum. È una donna preparata e con esperienza che offre un sostegno su misura alla futura e neomamma. Una figura professionale, per certi aspetti, antica ma, per altri, nuova visto che le doule fanno parte delle professioni non regolamentate e che per questo si battono per il riconoscimento ufficiale di questa professione.
Noi di Mamme 2.0 abbiamo sentito
Laurence Landais, di origini francesi ma residente a Pisa (in Toscana) dove lavora come doula offrendo essenzialmente informazione e orientamento in gravidanza, più che altro sostegno a domicilio e assistenza al puerperio. La sua formazione è iniziata in Italia, presso la Scuola delle Doule di Eco Mondo Doula, ed è continuata attraverso la partecipazione a numerosi eventi sia in Italia che all'estero come le Journées des Doulas a Parigi, ma anche a seminari e conferenze sull'allattamento materno, sulla nascita dolce con Michel Odent, Susana Olalla, Nicola Goodall, Ibu Robin Lim ed altri del settore.
Quando viene chiamata la doula?
Spesso riceve un primo contatto per una richiesta di informazioni durante la gravidanza (ad esempio: dove trovo un corso preparto che corrisponda alle mie aspettative? arrivo da un altro paese e vorrei saperne di più sul parto in Italia, ecc...) oppure in caso di gravidanza difficile per una richiesta di sostegno emotivo. Viene contattata anche subito dopo il parto, al momento del rientro a casa con il bambino, per ricevere informazioni e rassicurazioni e, in particolare, per un sostegno pratico nelle prime settimane dopo il parto.
Fa parte di un'associazione o può essere una figura professionale singola?
La doula è una figura professionale singola che può aderire a una o più associazioni locali e nazionali che offrono una garanzia al cliente attraverso una carta etica e dei servizi di formazione continua e di sostegno fra doule.
La cultura della doula in Italia comincia a farsi sentire o ancora è sconosciuta? c'è richiesta?
Diciamo che ora è sempre più conosciuta, rispetto a quattro anni fa, quando ho iniziato. Ci sono molte più doule sparse sul territorio e ci sono sempre più persone che sanno che cosa fa una doula e quale sia il suo ruolo al fianco della futura mamma. Le richieste ci sono, soprattutto di informazione e di orientamento attraverso i servizi offerti sul territorio da ostetriche, ginecologi, strutture dove partorire e gruppi post-parto di mutuo aiuto. La cultura del sostegno emotivo e pratico alla madre in casa, prima o dopo il parto, è ancora timida: ci sono dei bisogni molto forti delle donne, che però tendono ancora ad essere sottovalutati o soffocati, in attesa di momenti migliori, quando il bambino sarà un po' cresciuto e si tornerà a respirare un pochino. Invece sarebbe fondamentale garantire ad ogni madre la possibilità di soddisfare i bisogni primari che sono mangiare possibilmente cibo sano e nutriente, dormire o riposare, e lavarsi, e questo tutti i giorni, nei primi giorni a casa dopo il parto. Ma anche prima del parto ci sarebbe tanto bisogno, per allontanare le paure, vivere una gravidanza serena, e fare scelte consapevoli sulle modalità e il luogo del parto, che hanno un effetto immediato sul dopo-parto e su tutto il resto della vita del bambino e il suo rapporto con la sua famiglia e il mondo che lo circonda.
Laurence è l'ideatrice di
Tende rosse che si svolgono nel Pisano con cadenza mensile. Sotto teli rossi e atmosfera soffusa le donne che vi partecipano parlano, ascoltano, affrontano, ogni volta temi specifici riguardanti l'essere o il divenire madri, le emozioni o le problematiche che seguono. Non solo madri però, vengono infatti organizzate Tende rosse anche per studentesse universitarie, ragazze giovani e donne in menopausa. Si tratta insomma di un'interessante iniziativa come
"Ti regalo una doula", altro servizio offerto da Laurence che consiste in un pacchetto da regalare magari alle neomamme in puerperio in cui è incluso la consegna a domicilio, da parte della doula, di un pasto sano e nutriente per la neomamma al ritorno dall'ospedale, seguito da un incontro di tre ore, sempre con la doula; un'occasione per sperimentare questa figura professionale di sostegno e aiuto pratico.
Hai trovato interessante l’articolo “Una doula per amica”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria In gravidanza seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.