
Molte donne in gravidanza sviluppano gengiviti da gravidanza, cioè irritazione delle gengive a causa di un accumulo di placca a livello del bordo gengivale. I sintomi generalmente sono gengive arrossate, infiammate e sanguinanti.
In questi casi la gengivite si sviluppa a causa degli ormoni, che in gravidanza hanno in special modo un livello alto, rendendo le gengive più vulnerabili alla placca. Per ridurre il rischio di gengiviti durante la gravidanza è consigliato tenere i denti puliti soprattutto vicino al margine gengivale e diminuire il consumo di cibi dolci. Le donne in attesa dovrebbero lavare spesso i denti, cambiare frequentemente spazzolino, usare il filo interdentale.
Le gengive possono essere poi disinfettate con acqua e bicarbonato. Altri rimedi naturali sono l'olio di sesamo o di cocco da strofinare sulle gengive.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.
10/08/2016 05:27:24
Hé Maaike,‘t Kon minder, om maar eens een echt Gronings understatement te gebruiken. Wat een leuke site, hij staat bij m’n favorieten, ik ga er gauw eens wat ui;0onepen̷stAnthonieVan op 21.10.09 6:26 pm