Share This Article
Molte donne entrano in travaglio e ancora non sanno esattamente cosa accade veramente, una volta giunte al reparto maternità dell'ospedale. In media saranno dalle 18 alle 25 le persone con cui verrete a contatto durante tutta la permanenza in ospedale, dal personale addetto alle pulizie ai medici e paramedici.
Ostetrica: La figura professionale principale. E' la specialista in tutto quello che concerne la cura della mamma, dal parto alle cure post natali. L'ostetrica, inoltre, provvederà a compilare tutti i documenti necessari per la vostra permanenza in ospedale.
Infermiere ausiliarie: sono delle assistenti che vi aiuteranno a prendervi cura del vostro bimbo.
Coordinatrici: per l'allattamento. Sono delle figure professionali che vi forniranno delle indicazioni riguardanti l'allattamento al seno.
Ginecologo: Un medico specializzato in ostetricia, che può anche praticare un cesareo. Tuttavia, la sua presenza spesso è richiesta solo se sorgono delle complicazioni.
Pediatra: Si tratta di un medico specializzato nella cura dei bambini. Il pediatra visiterà vostro figlio, prima che entrambi veniate dimessi.
Medico generico: Non sarà sempre necessario che lo vediate. Questo potrebbe accadere se avrete delle complicazioni o nel caso in cui sia necessario effettuare un cesareo.
Anestesista: Si tratta di uno specialista che somministra gli anestetici, come per esempio l'epidurale.
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.