Se ne parla sempre al singolare anche se nella realtà di fontanelle ce ne sono due. Entrambe sono membrane che ricoprono le ossa del capo nelle zone dove non si sono ancora saldate. La prima (quella che tutte le mamme conoscono) si trova proprio sulla sommità della testa, è a forma di rombo e può raggiungere una larghezza di 5 centimetri e si chiude entro il 18° mese di vita. La seconda è posteriore, ma è talmente piccola (misura meno di un centimetro) che è difficile individuarla e comunque si chiude nel giro di qualche settimana.
Perché un bambino nasce con queste aperture fibrose sul capo? La ragione è duplice.
Elastiche ma resistenti, le fontanelle permettono alla testa del piccolo, durante il parto, di incunearsi tra le ossa del bacino materno e di passare indenne nonostante le forti sollecitazioni del travaglio. Durante il primo anno di vita, poi, consente alle ossa del capo di adattarsi alla crescita davvero notevole del cervello. Ecco perché cominciano a chiudersi solo verso i sei mesi per saldarsi definitivamente entro i diciotto.
La fontanella, quindi, non è fragile come qualche mamma pensa: può essere toccata senza problemi e resiste anche a piccoli colpi. E' bene però controllare, specie se il bimbo ha la febbre: se è infossata, segnala uno stato di disidratazione, se è "bombata" può rivelare un'infezione interna. Entrambe queste situazioni vanno riferite subito al medico.
Hai trovato interessante l’articolo “Fontanella”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 0-6 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.