L'incontinenza urinaria è un disturbo molto comune nelle donne che aspettano un bambino e, soprattutto, nelle neo mamme. Si tratta di un problema inbarazzante, che comporta una serie di spiacevoli disagi. Tuttavia, non bisogna preoccuparsi: nella maggior parte delle donne, l'incontinenza urinaria rappresenta solo una situazione transitoria, destinata a risolversi spontaneamente. In ogni caso, prevenirla e tenerla sotto controllo è possibile.Per incontinenza urinaria si intende una perdita involontaria di urina. Gli esperti distinguono due diverse forme di incontinenza:
- l'incontinenza urinaria da sforzo, che si verifica in conseguenza di uno sforzo, appunto, o di un movimento brusco che interessa l'addome, come uno starnuto violento, un forte colpo di tosse o una risata;
- l'incontinenza da urgenza, che è il risultato di un reale stimolo urinario, che non si riesce a trattenere.
L'incontinenza urinaria più frequente nelle neo mamme è quella da sforzo. E' legata soprattutto all'indebolimento del pavimento pelvico: l'insieme dei muscoli e dei tessuti che sostengono l'apparato riproduttore e urinario della donna.Questo fenomeno inizia già durante la gravidanza, a causa del peso del bebè e dell'effetto degli ormoni della gestazione, che peggiorano tono ed elasticità dei muscoli pelvici.Il parto complica le cose: nel corso della fase espulsiva, infatti, i muscoli pelvici sono sottoposti a notevole sforzo e “stiramento” da parte del piccolo, che preme su di loro per uscire.
Hai trovato interessante l’articolo “Incontinenza urinaria”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria In gravidanza seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.