E' un oggetto di cui mamme e bambini difficilmente riuscirebbero a fare a meno: per le prime è un valido aiuto nei momenti di pianto inconsolabile, per i secondi un
conforto straordinario. oggi i pediatri sono abbastanza concordi nel concederlo senza problemi perché l'appagamento psicologico che il piccolo ne trae succhiandolo è sicuramente positivo. Dopo i due anni, tuttavia, il ciuccio andrebbe definitivamente abbandonato in quanto può danneggiare l'arcata dentaria.
Un'abitudine da evitare. Anche se vostro figlio dimostra di apprezzarlo molto non intingete mai il succhiotto nel miele o zucchero. Così potreste compromettere la salute dei suoi futuri dentini (a proposito, sapete quale e quando scegliere il primo spazzolino?) e favorire lo sviluppo delle
carie. Inoltre potreste condizionare il gusto del bambino, educandolo ad apprezzare solo i sapori dolci. Un'abitudine che si dimostra subito negativa perché il piccolo potrebbe rifiutare le normali poppate (al confronto "amare") e, più tardi, diventare un inguaribile goloso.
Hai trovato interessante l’articolo “Succhiotto”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 0-6 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.