In alcuni prodotti di igiene per il bambino sta comparendo la scritta a marchio "1,4-Diossano tested", sostanza dannosa che si nasconde in molti prodotti per il corpo e la cosmesi del bebè, anche di noti brand. L'1,4-Diossano è pericoloso soprattutto per i bambini perché irrita gli occhi e le vie respiratorie. Si sospettano danni a lungo andare anche al sistema nervoso e ai reni.
L'allerta parte dal mondo scientifico e comitati spontanei in tutto il mondo che da tempo denunciano i prodotti. Dal 2007, in particolare in America, sono continuati studi e test che ne denunciano la pericolosità. La Food and Drug Administration (Fda) ha condotto studi cutanei che confermano come questa sostanza possa penetrare nella pelle attraverso preparazioni a diretto contatto con il corpo umano. Altre agenzie ne segnalano la pericolosità.
Il problema è che non si trova esplicitato tra gli ingredienti del prodotto, tuttavia spesso è incluso. L'1,4-Diossano si forma infatti successivamente alla preparazione del prodotto, con la combinazione di alcuni ingredienti.
In attesa di una nuova normativa a salvaguardia del consumatore, alcuni marchi come Happybimbo segnalano il problema con campagne di sensibilizzazione sulla questione dell’1-4 diossano che riguarda molti prodotti di cosmesi e igiene personali, soprattutto quelli destinati ai bambini. Happybimbo è tra i primi a lanciare "1-4 diossano tested" che certifica che tutti i prodotti della sua linea “Fiocchi di Riso” sono al di sotto del valore minimo testabile.
Hai trovato interessante l’articolo “Igiene del bebe’: occhio a 1,4-Diossano”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 0-6 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.