- sarà possibile l'importazione ed esportazione di gameti ma solo da istituti accreditati e senza scopo di lucro. La donazione è volontaria e gratuita. Ai donatori si applicheranno le norme in atto per il trapianto di midollo;
- potranno donare cellule riproduttive gli uomini tra 18 e 40 anni e le donne tra 20 e 35 anni. Vietata la donazione tra parenti fino al quarto grado
- previsti una serie di specifici esami di laboratorio per i donatori, a cui viene garantito l'anonimato
- sulle donne donatrici: le donne che effettuano la fecondazione assistita omologa possono donare parte dei propri ovociti destinandoli alle tecniche di fecondazione eterologa
- i gameti di un donatore non potranno determinare più di 10 nascite. È però prevista una deroga per la coppia che, avendo già avuto un figlio con l'eterologa, voglia utilizzare nuovamente i gameti dello stesso donatore
- sarà istituito presso l'Istituto superiore di sanità - Centro nazionale trapianti il Registro nazionale dei donatori che garantirà la tracciabilità dei gameti dal donatore al nato e viceversa
- l'accesso ai dati sanitari e genetici del donatore sarà però possibile nel caso di seri motivi legati alla salute dell'embrione o del nato attestati da un medico di una struttura pubblica
- le informazioni verranno date ai genitori o al nato se maggiorenne. Il nato sarà informato sulle modalità del concepimento, ma saranno i genitori a farlo nei modi che ritengono più opportuni.
Hai trovato interessante l’articolo “Fecondazione eterologa: la bozza del decreto approda al Consiglio dei ministri”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria Vorrei un bambino seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.