Nel corso di un'audizione alla Commissione affari sociali e sanità della Camera, il
ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha tenuto a precisare come mettere in condizioni di effettuare la
fecondazione eterologa tanto i centri privati quanto quelli pubblici. Fecondazione che "
sarà inserita nei livelli essenziali di assistenza, vincolando una porzione del Fondo sanitario nazionale per consentire l'accesso a tale tecnica nei centri pubblici", parole di Lorenzin.
Il ministro della Salute non aveva intenzione di fare il decreto ma "
ho visto l'accelerazione che c'è stata - ha detto -
con alcuni centri che hanno iniziato l'eterologa e la Regione Toscana che ha fatto linee guida, così ho pensato fosse necessario fare chiarezza su alcuni aspetti come il numero delle donazioni, la tracciabilità donatore-nato, che non sono disciplinate dalla Legge 40".
Le direzioni competenti del ministero della Salute hanno già lavorato alle indicazioni provenienti dal tavolo degli esperti per tradurle in norme, di concerto con l'ufficio legislativo. L'intento è di mettere Regioni e centri in condizioni di partire subito con l'eterologa, appena approvato il Decreto legge che il ministro Lorenzin ha intenzione di proporre in Consiglio dei ministri, prima della pausa estiva: "
Si tratta di profili solo giuridici, non di questioni etiche penso quindi a un decreto scarno che ci consenta, con un accordo di buon senso, di fare l'eterologa perché questo prevede la sentenza della Consulta, dando elementi di omogeneità in tutte le regioni ed evitando così ricorsi".
Il ministro tiene quindi a sottolineare la necessità di approvare un atto normativo proprio per garantire a tutti i cittadini italiani lo stesso diritto ad accedere all'eterologa in qualunque regione vivano.
Hai trovato interessante l’articolo “Fecondazione eterologa: una normativa per garantire a tutti i cittadini italiani lo stesso diritto”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria Vorrei un bambino seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.