La domanda frequente delle mamme in attesa, quando annotano gli oggetti indispensabili per il nascituro, è:
"Il fasciatoio serve?" Se siamo al ristretto sia con i spazi della casa, sia economicamente, se ne può fare a meno, ma per chi ce l'ha avuto è stato molto utile!
Diventa un arredo del bagno e della cameretta fondamentale per i cambi frequenti dei neonati e mentre con una mano gettiamo il pannolino sporco nel
mangiapannolini. In questo mobiletto c'è tutto: ripiano dove appoggiare il bebè (fino ai 2 anni),
pannollini, salviette e asciugamani, spugnette e saponi. C'è il fasciatoio base, stile Ikea per intendersi, con un ripiano morbido e uno sottostante per riporre pannolini, ecc... Oppure c'è il fasciatoio dal design armonioso e semplice, pensato per essere trasformato poi in scrivania.
L'altezza del piano fasciatoio deve essere sempre comoda per la posizione di lavoro dell'adulto. Al di sotto deve esserci sempre un ampio cassettone o ripiano su cui si possono mettere contenitori, meglio se colorati, utili per infilarci tutto l'occorrente necessario al cambio del bambino, accompagnandolo fino all'uso degli slip. E se poi il fasciatoio è come quello di Different Solutions, la vita con tuo figlio si immerge in scenari fantastici!
Hai trovato interessante l’articolo “Il fasciatoio è indispensabile?”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 0-6 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.