La legge in vigore dal 25 novembre 2009 ha stabilito che, in linea con le normative europee, anche i minori italiani devono avere un passaporto individuale (dunque, non possono più essere iscritti sul passaporto dei genitori).
Si tratta, infatti, di un documento strettamente personale: per questo, il passaporto deve essere riconducibile al suo piccolo titolare.
La durata varia in base all'età: per i bambini da 0 a 3 anni la validità è di tre anni, mentre per i minori da 3 a 18 anni la validità sale a cinque anni.
Per ottenere il passaporto del figlio, entrambi i genitori devono dichiarare esplicitamente il proprio assenso e presentare la richiesta presso la Questura competente territorialmente. Nell'eventualità in cui la madre (o il padre) sia nell'impossibilità di recarsi personalmente presso gli uffici della Questura, l'altro genitore può presentare il suo assenso scritto e firmato, corredato della copia di un documento di identità valido.
Hai trovato interessante l’articolo “Il Passaporto”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 6-10 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.