Se tu o il tuo bambino avete avuto il mal di gola, la febbre alta e difficoltà a deglutire, potresti avere la tonsillite purulenta. Si tratta di una malattia infettiva che colpisce le tonsille, le due masse di tessuto infiammato presenti nella gola. In questo articolo, troverai tutte le informazioni che ti servono sulla tonsillite purulenta.
Cos'è la tonsillite purulenta?
Le tonsille vengono facilmente a contatto con batteri e virus andando incontro con estrema frequenza a processi infiammatori, solitamente causata da un'infezione virale o batterica, generalmente da germi chiamati streptococchi.
La tonsillite è molto frequente nei bambini in età scolare e si manifesta con dolore alla gola, difficoltà alla deglutizione, febbre alta, debolezza, malessere generale, mal di testa, vomito, ingrossamento delle ghiandole linfatiche del collo.
La tonsillite purulenta acuta è contagiosa?
Sì, la tonsillite purulenta acuta è altamente contagiosa. Si diffonde attraverso il contatto con le goccioline di saliva di una persona infetta, come quando si tossisce o starnutisce. Evita di condividere con l'infetto oggetti come tazze, posate o asciugamani.
Quali sono i sintomi nei bambini?
I bambini che soffrono di tonsillite purulenta possono avere febbre alta, gola infiammata e arrossata, tonsille gonfie e coperte di pus, difficoltà a deglutire, mal di testa, dolori muscolari e stanchezza. In alcuni casi, si possono verificare anche nausea e vomito.
Fortunatamente, ci sono molti rimedi naturali e terapie farmacologiche che possono aiutarti.
Rimedi naturali per lenire la tonsillite purulenta
Per quanto riguarda i rimedi naturali, puoi provare a fare gargarismi con acqua salata tiepida, bere tè al miele e limone, mangiare cibi morbidi e bere molta acqua per mantenere idratata la gola.
Inoltre, puoi utilizzare rimedi a base di erbe come l'echinacea, la propoli e il timo, che hanno proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Applica impacchi caldi sulla gola e usa spray nasali a base di soluzione salina possono aiutarti e alleviare il dolore, oltre che lenire la gola infiammata. Tuttavia, non sostituiscono la terapia medica.
Quale terapia? Meglio antibiotici o antinfiammatori?
Per quanto riguarda la terapia farmacologica, il trattamento dipende dalla causa della tonsillite purulenta.
Se la tonsillite è causata da un'infezione batterica, il medico può prescrivere antibiotici per eliminare l'infezione.
Se la tonsillite è causata da un'infezione virale, gli antibiotici non saranno efficaci e il medico può prescrivere antinfiammatori per alleviare il dolore e la febbre.
In generale, gli antinfiammatori sono utili per alleviare il dolore e la febbre associati alla tonsillite purulenta.
Tuttavia, se la tonsillite è causata da un'infezione batterica, gli antibiotici sono il trattamento migliore per eliminare l'infezione.
In definitiva, se hai la tonsillite purulenta, ci sono molti rimedi naturali e terapie farmacologiche che possono aiutarti a curare. Tuttavia, è importante consultare il medico per determinare la natura della tonsillite e il trattamento migliore per te.
I farmaci antinfiammatori e antidolorifici, in ogni caso, possono alleviare i sintomi. In casi gravi, può essere necessario il ricovero in ospedale per la somministrazione di antibiotici per via endovenosa.
Quanto dura la tonsillite purulenta?
La durata della tonsillite purulenta dipende dalla gravità dell'infezione e dalla tempestività della terapia. In genere, il tempo di guarigione varia dai 7 ai 10 giorni, ma in alcuni casi può durare fino a 2 settimane.
Alla luce di queste informazioni, se sospetti di avere la tonsillite purulenta, o hai paura che questo sia il motivo per cui tuo figlio non sta bene, devi consultare il medico o il pediatra di famiglia. Ricorda che la prevenzione è il modo migliore per evitare di contrarre l'infezione.
Torna a trovarci per altri consigli su mammeduepuntozero. Scopri altri consigli sulla salute dei bambini in base all'età, visita il nostro sito web.
Hai trovato interessante l’articolo “Tonsillite purulenta: sintomi, cause, terapia e rimedi naturali”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 3-5 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.