"Sì allo yoga per i bambini” lo affermano i pediatri della
Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps). Lo yoga in età pediatrica può rivelarsi utile alla crescita e allo sviluppo del bambino
Tra i
benefici di questa disciplina applicata ai piccoli ci sono: lo sviluppo di potenzialità specifiche di ogni bambino, gestire le situazioni di stress, di disagio psichico, sociale e superare alcune difficoltà nell’apprendimento. Quando nei più piccoli si verificano condizioni di disagio psichico e stress, bisogna intervenire prima che queste situazioni diventino endemiche e sfociare in disagi o patologie. Alcune semplici tecniche come movimento e respirazione riescono a far imparare ai più piccoli di stare bene.
Lo yoga persegue, per certi aspetti, affermano gli esperti, gli stessi fini della pedagogia e cioè cercando di coniugare lo sviluppo della vita interiore con quello esteriore in un percorso equilibrato all'interno della società occidentale moderna. Lo yoga per bambini si avvale degli stessi strumenti utilizzati per gli adulti, ma con approccio e modalità di attuazione diversi presentati sotto forma di gioco e con tempi diversi adattati all’età dei bambini.
Hai trovato interessante l’articolo “Yoga per bambini: utile alla loro crescita e sviluppo”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 3-5 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.