- l'uso dei pannolini ecologici, cioè quelli in tessuto in quanto più traspiranti rispetto ai classici pannolini,
- il cambio frequente dei pannolini in materiale plastico, almeno ogni 2 o tre ore,
- la pasta di zinco, applicata dopo aver lavato e asciugato molto bene il sederino,
- impacchi o crema a base di calendula, pianta dalle proprietà lenitive eccellenti,
- impacchi all'elicrisio, per le sue attività antinfiammatorie e antiallergiche,
- l'uso frequente di oli per la detersione oppure semplice acqua, riservando le salviettine detergenti solo nei casi in cui il bimbo si trova fuori casa,
- il tamponamento con un asciugamano morbido, senza sfregare, per asciugare il sederino,
- lasciare il bambino senza pannolino, in particolare d'estate, quando è possibile.
Hai trovato interessante l’articolo “Rimedi naturali per il sederino arrossato”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 0-6 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.