Il
codice della strada italiano stabilisce, per tutti i bambini alti meno di un metro che viaggiano su un
autoveicolo, l'adozione obbligatoria di un
seggiolino protettivo, omologato secondo la normativa dell'Unione europea e adeguato al peso del trasportato. La regola vale per ogni tipo di spostamento su quattro ruote, compreso quelli in città a velocità relativamente basse. E' accertato che gli
incidenti gravi, in cui sono coinvolti bimbi, avvengono soprattutto nelle aree urbane.
Tre sono le categorie in base al peso per i bambini sotto i 3 anni:
Gruppo O: peso fino a 10 chili, età indicativa fino a 12 mesi (di questo raggruppamento fanno parte pure le cosiddette navicelle).
Gruppo O+: peso fino a 13 chili età indicativa fino a 24 mesi.
Gruppo 1: peso da 9 a 18 chili, età indicativa da 9 mesi a 4 anni. Sono disponibili anche seggiolini polivalenti, che coprono più gruppi. Il seggiolino può essere montato sul sedile anteriore o posteriore, in senso contrario a quello di marcia. Le navicelle devono invece essere sistemate sul sedile posteriore perpendicolarmente alla strada. Bisogna però fare attenzione ai veicoli muniti di airbag: il montaggio sul sedile anteriore è effettuabile soltanto se l'airbag accanto al posto di guida è disattivabile, altrimenti la posizione potrebbe risultare pericolosa in caso di attivazione del pallone. Anche il seggiolino più solido può rivelarsi inutile, se non è ben fissato.
Due sono gli
ancoraggi ammessi dalla normativa nazionale:
tradizionale, che utilizza le cinture di sicurezza (del tipo a tre punti, ossia con bloccaggio subaddominale e diagonale) per fissaggio al sedile;
isofix più sicuro del precedente, in quanto il seggiolino è dotato di pinze che si agganciano a una coppia di anelli saldati al telaio del veicolo. Va fatta attenzione anche al posizionamento delle cinture del seggiolino: la parte superiore deve essere a livello delle spalle del minipasseggero; le cinghie non devono essere né danneggiate né attorcigliate e devono restare aderenti al corpo.
Hai trovato interessante l’articolo “Attenzione, bebè a bordo”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 0-6 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.