L'
allattamento può risultare un po' problematico se la mamma ha i
capezzoli rientranti o introflessi, che invece di sporgere verso l'esterno, rimangono piatti oppure si infossano verso l'interno.
Di per sé non è un problema per la donna, ma può creare difficoltà, appunto, durante l'allattamento. Starà alla mamma assumere la giusta posizione e aiutare il piccolo ad attaccarsi al seno.
A volte un capezzolo introflesso dopo il parto si modifica da solo, ma se ciò non accade, in commercio ci sono anche alcune soluzioni che permettono di ottenere una protrusione come i modellatori di capezzolo. Consistono in delle coppette in plastica con un foro al centro che si indossano sotto il reggiseno e che, esercitando una lieve pressione sull'areola, inducono un'estroflessione del capezzolo. Poi ci sono altri strumenti come il tiralatte o i paracapezzoli.
Se non si vuol usare nessuno di questi strumenti, ma si vuol allattare in maniera naturale, ci sono delle manovre efficaci che consistono nell'afferrare il capezzolo ed esercitare una pressione sull'areola con il pollice e l'indice, muovendolo per qualche minuto.
Anche la posizione della mamma da assumere durante l'allattamento è importante. Gli esperti consigliano alle mamme con questa caratteristica di tenere il neonato nella posizione sottobraccio, sostenendo la testa del bambino con la mano e con l'altra di afferrare il seno per la poppata con una presa a "c". Oppure si può appoggiare il bambino sul cuscino per l'allattamento e afferrare il seno con la mano a forma di "u". Comunque le ostetriche sono pronte a spiegare le posizioni corrette per l'allattamento e dare altri suggerimenti per chi ha il capezzolo rientrante.
Hai trovato interessante l’articolo “Capezzolo introflesso: suggerimenti per la mamma che allatta”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 0-6 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.