E' un disturbo molto comune nei lattanti dovuta a un'eccessiva secrezione di sebo. Ed è proprio questo eccesso che forma delle piccole croste sul cuoio capelluto che non danno particolare fastidio al bimbo. Il pediatra vi consiglierà di ammorbidirle passando del cotone imbevuto di olio di vaselina, di oliva o di mandorle dolci. L'olio infatti, soprattutto quello di oliva, contiene una sostanza (squalene) simile al sebo che ha un elevato potere detergente e, al tempo stesso, che lubrifica il cuoio capelluto rendendo più facile il distacco delle croste.
Per rimuoverle, dopo aver applicato l'olio, passate delicatamente un pettine dai denti fitti e dalle punte arrotondate. La crosta lattea guarisce spontaneamente in pochi mesi: se persiste o se le crosticine sembrano infette, parlatene al medico.
Hai trovato interessante l’articolo “Crosta Lattea”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 0-6 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.