A differenza degli altri vegetali, fagioli, ceci, lenticchie, piselli contengono proteine ricche di aminoacidi essenziali (sostanze che l'organismo non è in grado di fabbricare e che perciò è indispensabile ricavare dai cibi) che, accoppiate a quelle dei cereali, si completano al punto di diventare simili alle proteine più nobili della carne. Ecco perché, pur ignorando queste alchimie nutrizionali, la tradizione popolare non sbagliava definendo i legumi "la carne dei poveri". Fagioli lenticchie, piselli, ceci sono anche una buona fonte di minerali (ferro e calcio) e vitamine; se ne può approfittare già verso il 7° mese, utilizzando solo il loro brodo di cottura. Infatti, per essere ben tollerati e digeriti, i legumi sotto forma di passato andranno aggiunti alla pappa solo più tardi, dopo il 10°-12° mese.
Hai trovato interessante l’articolo “I legumi”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 6-12 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.