Già a partire dall'8 mese (non prima per evitare il rischio di allergie) è possibile introdurre il nasello fresco nell'alimentazione dei bambini.
L'alta digeribilità delle sue carni, decisamente magre e molto friabili, e il sapore estremamente delicato, lo rendono ideale per i primi assaggi di pesce, in alternativa all'omogeneizzato.
L'unica attenzione sta nell'eliminare con estrema cura le spine, peraltro poco numerose; per allontanare ogni rischio, si possono passare le carne al passaverdura con disco fine.
Le carni del nasello sono piuttosto delicate. Una volta acquistato, va subito eviscerato, nel caso non lo avesse già fatto il pescivendolo, e possibilmente consumato nella stessa giornata. Si può eventualmente conservarlo in frigorifero ben custodito fino a un giorno. La friabilità delle sue carni richiede cotture brevi per evitare che si sfaldino. E' ottimo cucinato al vapore oppure bollito, ma si presta anche a preparazioni più elaborate, in forno. Inoltre, si può cuocere alla griglia: in questo caso occorre optare, però per esemplari di piccole dimensioni.
Hai trovato interessante l’articolo “Il nasello”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 6-9 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!
![nasello fresco](https://www.mammeduepuntozero.it/wp-content/uploads/2023/02/ricette-nasello-150x150.jpg)
Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.