Le malattie esantematiche sono chiamate in questo modo perché provocano un esantema, ossia un'eruzione cutanea, caratterizzata dalla comparsa sulla pelle di tante macchioline di un colore che va dal rosa tenue al rosso. Le dimensioni sono variabili, anche se in genere sono contenute.
L'esantema può essere preceduto o accompagnato da altri sintomi, come scolo nasale, congiuntivite, febbre, tosse.
Solitamente, i bambini piccoli sono immuni da questi problemi: infatti, nelle prime settimane di vita, grazie agli anticorpi di origine materna ricevuti attraverso la placenta, sono protetti. Dal sesto mese di vita, invece, sono particolarmente vulnerabili.
In totale le malattie esantematiche sono sei: varicella, morbillo, rosolia, scarlattina, quinta malattia e sesta malattia. Le più frequenti sono le prime quattro.
Hai trovato interessante l’articolo “Malattie esantematiche”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 3-5 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.