Oggi le alternative al
latte vaccino, comunemente usato, non mancano di certo. Tra i bambini c'è chi è allergico, chi non lo digerisce o a cui semplicemente non piace.
Nel settore dell'alimentazione naturale si fa uso quindi di
bevande vegetali ricavate dai cereali, come il riso, o da legumi, come la soia, oppure da semi oleosi, come cocco o nocciole. Questi drink, chiamati per comodità "latte", possono essere consumati a colazione e nell'intero arco della giornata. Possono essere usati in cucina per la preparazione di dolci, impasti e altre ricette.
I "latti vegetali" si presentano di color bianco ma con sostanze nutrizionali diverse dal latte vaccino. Sono più digeribili e privi di colesterolo, in quanto non contengono lattosio, caseina e proteine del latte, ma sono carenti di calcio e vitamina B12.
Sugli scaffali dei supermercati ormai troviamo latte di miglio biologico, di avena, di mandorle, di riso e di soia arricchiti con calcio e vitamine. Possono essere fatti anche in casa, utilizzando i chicchi o i fiocchi di cereali. Tutte bevande consigliate per chi, in particolare, è allergico alle proteine del latte o intollerante al lattosio.
Hai trovato interessante l’articolo “Non il solito latte: le alternative per i bambini intolleranti”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 0-6 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.