Share This Article
A parte il caso di una totale assenza di latte (agalattia) vi sono delle situazioni in cui l'allattamento al seno viene sconsigliato. Vere e proprie controindicazioni che possono riguardare sia la madre sia il bambino. I NO PER LA MAMMA
- Malattie croniche o debilitanti. E' il caso, per esempio, di disturbi cardiaci o renali gravi, di diabete scompensato.
- Malattie infettive gravi. Tifo, tubercolosi, epatite B in atto, Aids, sono tutte infezioni che mettono a rischio la salute del bambino.
- Malformazioni gravi al capezzolo.
- Disturbi della vista. Una miopia di grado elevato con patologie alla retina può controindicare l'allattamento. L'ultima parola però spetta all'oculista dopo aver controllato il fondo dell'occhio.
I NO PER IL BAMBINO
- Malformazioni al labbro o al palato. Solo se sono gravi impediscono una corretta suzione. Il latte materno potrà in tal caso essere spremuto e somministrato con apposite tettarelle.
- Grave immaturità. Le controindicazioni sono rappresentate dal peso molto basso alla nascita che spesso costringe a somministrare il latte materno spremuto attraverso un sondino per l'incapacità del piccolo a succhiare. In questi casi il latte materno, per le sue proprietà antiinfettive, è ancor più prezioso per il piccolo.
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.