Studi recenti hanno dimostrato che i bambini vanno sì elogiati ma con misura. La lode rischia di trasmettere ai bambini l’idea che siano amati e apprezzati da mamma e papà solo quando si comportano in modo consono alle aspettative dei genitori. Gli elogi possono essere negativi quindi per la fiducia dei bambini in se stessi, perché il fare bene una cosa smette di essere un piacere, una soddisfazione personale, oltre a essere preoccupati di non essere all’altezza della situazione.
Tuttavia c'è chi resta del parere che la lode, un sorriso, uno sguardo di approvazione, sono semplicemente segnali di incoraggiamento per i bambini. I figli hanno bisogno di sapere che i genitori sono orgogliosi di loro, perché a loro serve un sostegno emotivo.
In conclusione, le lodi servono in alcuni momenti, ma vanno fatte con giusta misura quando ci vogliamo complimentare con i propri figli per i loro piccoli o grandi successi quotidiani. l bambini che si sentono continuamente dire “come sei brava”, ”come sei intelligente”, possono perdere il senso della realtà, pensando di riuscire sempre bene in tutto e di conseguenza hanno difficoltà ad accettare gli errori.
Quindi elogiare continuamente i figli, ma anche pretendere sempre il massimo da loro, può comportare una difficoltà a tollerare le frustrazioni connesse agli insuccessi che nella vita prima o poi arrivano. Gli studiosi sottolineano: gli elogi sono importanti ma vanno motivati e devono essere specifici.
Hai trovato interessante l’articolo “È giusto dire sempre “bravo” ai figli?”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 6-10 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.