Ogni tanto all'asilo compare un grosso cartellone con un animaletto nero disegnato con su la scritta funerea che recita:
"Allarme pidocchi", le mamme sono avvertite!
I periodi di allerta sono sempre più frequenti vuoi per il clima, sempre più caldo e l'ambiente sempre più inquinato. Il pidocchio della testa è un
piccolo parassita lungo 2-3 mm che si nutre di sangue ed è responsabile della pediculosi del capo. Vive esclusivamente sulla testa dell'uomo.
Responsabile dell'infestazione è il pidocchio femmina che deposita
ogni giorno 8-10 uova (lendini) e dopo una ventina di giorni nascono i parassiti. I pidocchi, o meglio,
la pediculosi colpisce persone di tutto il mondo, appartenenti a ogni classe sociale e non è sempre indice di scarsa igiene.
Il diffondersi avviene a scuola, in famiglia, nelle palestre, per contatto da persona a persona più che attraverso spazzole, pettini o biancheria. Questi parassiti
si concentrano nella nuca, dietro le orecchie e nelle tempie e ce ne accorgiamo perché danno
prurito. Il bambino si gratta continuamente la testa.
In caso di
contagio esistono in commercio shampoo, lozioni e gel efficaci sui pidocchi e sulle lendini. Occorre lavare i capelli del bambino con questi prodotti ogni 7-10 giorni per due o tre volte. Dopo lo shampoo vanno pettinati con un
pettine apposito a denti fitti che rimuove le uova. Il pettine o lo spazzola usati normalmente gli altri giorni vanno lavati con acqua calda.
Se non ci sono pidocchi nella testa del bambino
non usare questi prodotti antiparassitari come prevenzione, perché non servono, tutt'altro rafforzano la resistenza dei parassiti. Non serve neanche tagliare i capelli.
Le lenzuola, le federe e gli asciugamani della toilette vanno lavati a 60 gradi. Per pulire l'ambiente di casa non servono neanche qui prodotti antiparassitari ma solo aspirapolvere, acqua e sapone.
E se il bambino ha i pidocchi, è necessario fare un controllo a tutti i familiari.
Hai trovato interessante l’articolo “Allarme pidocchi”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 3-5 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.