Ascoltare i
bambini non è soltanto
divertente, ma anche molto interessante. Quando vostro figlio cerca di dirvi qualche cosa di importante, importante per lui, ascoltatelo con grande attenzione, siate "tutt'orecchi". In altri momenti potrete ascoltare con minore attenzione, mentre sbrigate le faccende domestiche. Ma comunque ascoltate, fatelo con simpatia, non sbuffate, non scoraggiatelo, e non ridete del bambino quando egli cerca di farvi partecipe della sua
felicità o del suo
dolore.
Talvolta è bene ascoltare i bambini mentre, in realtà, non stanno parlando con voi. Potete essere affaccendata, o fare finta di esserlo, in cucina, mentre lavorate sull'asse da stiro o al volante dell'automobile. Spesso i bambini dimenticano la nostra presenza e parlano liberamente tra sé e sé: sono forse i momenti in cui voi potete capire, del vostro ragazzo, ciò che altrimenti vi sfuggirebbe. Potrete "ascoltare" i vostri figli anche con gli occhi, oltre che con le orecchie. A volte un paio di spalle incurvate e due occhi lucidi,
vi diranno di più di quanto vostro figlio possa dirvi con le parole; insisterà forse nel protestare "non sono stanco, non ho niente!", ma a colpo d'occhio capirete immediatamente che qualcosa in lui non va, o nella salute o nel morale.
Hai trovato interessante l’articolo “Ascoltare i bambini”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 3-5 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.