Un problema frequente nei primi mesi di gravidanza è il distacco amniocoriale, che a volte compare dopo poche settimane di gestazione destando preoccupazione, ma se curato si può risolvere in breve tempo. In pratica il distacco amniocoriale è lo
scollamento dei due tessuti che formano la placenta: il sacco amniotico e il sacco coriale. In mezzo a questi due sacchi si accumula del sangue che forma
un ematoma, visibile dall'ecografia, che non va confuso con il distacco della placenta. La donna può avere dei
sanguinamenti, se lievi e di breve durata non destano preoccupazione, se invece fossero più intensi dovrebbe subito recarsi in ospedale. Non ci sono cause ben definite di questa problematica. I ginecologi parlano di stress o movimenti bruschi fatti dalla donna che aspetta; tuttavia in alcuni casi non si è verificato niente di tutto ciò. Una volta accertato tramite ecografia il distacco amniocoriale, il ginecologo prescrive alla paziente la
terapia indicata per risolvere questo tipo di problema oltre a consigliare il riposo totale a seconda del tipo di distacco, cioè di piccole o consistenti dimensioni.
Hai trovato interessante l’articolo “Cosa è il distacco amniocoriale”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria In gravidanza seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.