Dal punto di vista fisico, la gravidanza di una donna con più di 40 anni non è necessariamente problematica. E' però indiscutibile che un conto è affrontarla a 25 anni e un conto a 40. Per non parlare dei 45 e oltre.... I rischi biologici che si corrono possono essere anche seri (come i disturbi cardiovascolari, il diabete e l'ipertensione). Assolutamente da non sottovalutare è, poi, il pericolo di malformazioni nel piccolo. Ecco perché alle donne non più giovanissime i ginecologi consigliano quasi sempre la diagnosi prenatale.
La villocentesi. Viene fatta ambulatorialmente tra la 10 e la 12 settimana ed è indicata per lo studio della mappa cromosomica fetale e di alcuni difetti enzimatici e molecolari correlati ad alcune malattie metaboliche. Ha il vantaggio di poter essere effettuata precocemente e di dare delle risposte in tempi abbastanza brevi (7-15 giorni). Un tempo era accusata di avere un rischio di aborto pari al 4-5%; oggi ha un rischio stimato molto prossimo a quello dell'amniocentesi (1%).
L'amniocentesi. E' la tecnica invasiva di diagnosi prenatale più usata al mondo, finalizzata allo studio cromosomico del feto. Ha un rischio di aborto basso (1%). Si effettua ambulatorialmente tra la 15 e la 16 settimana e consiste nell'aspirazione di 10-15 millilitri di liquido amniotico con un ago sottile attraverso la parete uterina sotto guida ecografica. Le cellule fetali presenti nel liquido amniotico vengono messe in coltura e studiate. L'esito è disponibile in circa 14 giorni.
Hai trovato interessante l’articolo “Gli esami consigliati”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria Esami e Analisi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.