Gli
integratori sono supplementi che servono al nostro organismo quando è stanco, deperito, insomma quando ci invia richieste di aiuto. Non bisogna tuttavia abusare degli integratori, naturali o no, e soprattutto in
tenera età. Per i primi mesi ci sono due vitamine fondamentali da somministrare ai bambini, dopodiché si usano solo in caso di reali carenze e anche in questi casi è sempre meglio ricorrere alla natura.
Le
vitamine di cui si parla sono la
D e la
K. La prima è utile per l’ossificazione, facilita l’assorbimento del calcio e contribuisce allo sviluppo dei denti, mentre la seconda, la vitamina K, è necessaria per la coagulazione del sangue e serve ai bambini per prevenire le malattie emorragiche legate alla tenera età. La vitamina K viene infatti somministrata al momento della nascita a tutti i bambini.
Per quanto riguarda il
fluoro, l'argomento è ancora dibattuto tra medici e pediatri, perché c'è chi lo prescrive come integratore da dare ai bambini e c’è chi sostiene che il fluoro sia addirittura da sconsigliare in tenera età, in quanto può far male, non solo ai denti, in quanto può generare la fluorosi dentaria, ma anche al sistema nervoso e alle capacità cognitive e comportamentali.
Più il bambino cresce e meno ha bisogno di integratori, in quanto trova tutto ciò che gli serve al proprio fabbisogno dagli alimenti che mangia. In caso di infezioni ricorrenti tuttavia, si può ricorrere a un’integrazione di
vitamina A e vitamina C, che rinforzano le difese dell’organismo. Anche nella fase scolare, che necessita di attenzione da parte del bambino, il piccolo può manifestare segni di stanchezza e apatia. In questo caso, si può rinforzare il suo organismo con ferro, zinco, vitamina B6, vitamina B12 e acido folico. Ma sempre dietro consiglio del pediatra e mai con il fai-da-te.
Ottimi
ricostituenti naturali sono la pappa reale fresca, il miele e la propoli. Anche gli altri integratori finora citati, possono essere ricercati in natura. La vitamina D è anzitutto stimolata dall’esposizione alla luce del sole, chiaramente il bambino piccolo va adeguatamente protetto. Per quanto riguarda la vitamina K, il latte in polvere può contenere già integrazioni di vitamina K, mentre il latte materno ne contiene un po' meno, ma, attraverso l’alimentazione, si può integrare. La mamma e il bambino che inizia lo svezzamento possono assumere alimenti come ortaggi a foglia verde (spinaci, broccoli, piselli, ecc...), fagioli, carne, cereali e prodotti caseari che sono dei veri integratori naturali.
Hai trovato interessante l’articolo “I bambini hanno bisogno di integratori?”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 6-10 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.