Bisogna insegnare ai nostri figli a utilizzare la televisione come una porzione d'intrattenimento quotidiano. Che dovrebbe durare appunto un'oretta: fate scegliere loro quando e che cosa vedere, in questo modo cominceranno fin da piccoli a viverla come una scelta, non un riempitivo. Presa in giuste dosi, la tv può essere la corretta "porzione d'intrattenimento". A questo punto, l'importante è scegliere. Documentari, fiction, cartoni, educational. La tv digitale offre anche in chiaro canali tematici che aiutano a scegliere. Insomma, meglio la tv pensata appositamente per i più piccoli e formulata in base al giusto mix tra intrattenimento e apprendimento.
Meglio guardarla insieme. Capite quali sono i gusti dei vostri bimbi, spiegate loro i passaggi che non capiscono, fate e stimolate domande sulla trama in modo da rendere la visione un momento attivo, non passivo.
Quelli che... insegnano a fare. Prediligete quei programmi che insegnano a costruire con le proprie mani oggetti, giocattoli, piccole creazioni. Questo rafforza il concetto di televisione come mezzo da cui attimgere informazioni utili e non come alternativa al fare.
Tra realtà e fiction. Non lasciate mai i bambini soli davanti al piccolo schermo, soprattutto quando c'è il rischio che interruzioni pubblicitarie o involontari cambi di canale possano metterli di fronte a immagini non adatte a loro. Specialmente i più piccoli è difficile che sappiano distinguere tra realtà e finzione.
Attenzione e distrazione. Non lasciate mai la televisione come sottofondo ad altre attività. I bambini fanno fatica a scindere i piani di attenzione. La sovrapposizione può creare stress, tensione emotiva e problemi di concentrazione. Uno studio dell'Università dell'Arizona su 1.454 bambini tra gli 8 mesi e gli 8 anni ha dimostrato che i piccoli che sono abituati ad avere la televisione accesa mentre svolgono altre attività hanno molti più problemi a concentrarsi su un gioco, o un compito, che invece dovrebbe essere l'unico loro punto d'attenzione.
Lo stop responsabile. Decidete con loro che la quantità giusta è quella di tre cartoni animati, per esempio, e insegnategli a spegnere autonomamente la televiosione alla fine del terzo. Non è semplice, proveranno sempre a tirarla più lunga del consentito, ma quando si saranno abituati, avranno guadagnato una grande soddisfazione di autocontrollo e responsabilità che li farà sentire più grandi.
Hai trovato interessante l’articolo “La TV e il ruolo dei genitori”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 3-5 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.