Dal Nord Europa arrivano i risultati di una
ricerca sul rapporto tra attività fisica e rendimento scolastico nei bambini, soprattutto tra la lettura e le abilità matematiche.
Gli studiosi dell'Università della
Finlandia orientale, a Kuopio, hanno seguito 186 bambini, di cui 107 maschi e 79 femmine tra i sei e gli otto anni frequentanti la prima, la seconda e la terza classe elementare.
Dai test effettuati, a un'intensa attività fisica corrispondono migliori abilità nella lettura mentre la partecipazione a sport organizzati ha alzato i punteggi nei test aritmetici dalla prima alla terza elementare. In particolare i maschi che praticavano più attività fisica e che si recavano a scuola a piedi o in bicicletta, hanno mostrato capacità di lettura migliori rispetto ai bambini più sedentari.
Dallo studio condotto è anche risultato che l'uso della tecnologia aiuta i bambini a raggiungere punteggi più alti nei test aritmetici.
Risultati diversi per le bambine, in quanto a maggiore attività fisica corrispondono peggiori punteggi in aritmetica, tranne che per le figlie di genitori laureati, che invece hanno raggiunto maggiore fluidità nella lettura e nelle abilità matematiche.
Hai trovato interessante l’articolo “Lo sport aumenta le capacità di lettura e le abilità matematiche dei bambini”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 6-10 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.