Abbiamo già detto che la
scarlattina è una malattia infettiva esantematica che è frequente soprattutto fra i bambini dai tre ai sette anni, ma non abbiamo ancora detto
i rischi che questa malattia può comportare per le donne in gravidanza.
Proprio in questi giorni, nella nostra community, una mamma chiedeva cosa fossero quelle macchioline rosse che si erano presentate nel corpo di suo figlio affetto da un po' di giorni anche da febbre. La diagnosi? Si trattava proprio di scarlattina provocata dal batterio Streptococco beta-emolitico di classe A individuato dal pediatra attraverso il tampone oro-faringeo. Si cutra con gli antibiotici.
Ma torniamo alla domanda se la scarlattina venisse contratta in gravidanza. Gli esperti ci tranquillizzano subito: per fortuna, a differenza di altre malattie esantematiche come la
rosolia, questa infezione non provoca danni al feto e la stessa mamma puù seguire la terapia antibiotica senza conseguenze per il suo bambino.
Tuttavia è bene individuare e riconoscere tempestivamente la malattia che deve essere subito curata, perché lo Streptococco beta-emolitico di classe A è un batterio resistente che, se non debellato bene, può dare origine a recidive nel tempo.
Hai trovato interessante l’articolo “Scarlattina in gravidanza”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria In gravidanza seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.