
Un bambino che mangia troppo e male, fin dai primi mesi, corre il rischio di diventare obeso. E oggi, già cinque bambini su cento lo sono, hanno cioè superato del 20% il loro peso normale.
Errori alimentari, sedentarietà sono alla base di questo disturbo che, in età adolescenziale e poi adulta, apre le porte a squilibri ormonali, a malattie come il diabete, l'arteriosclerosi o l'ipertensione. Entrano in gioco, come elementi secondari, anche fattori costituzionali e familiari. Un bambino che ha genitori obesi, infatti, ha 40 probabilità su 100 di essere predisposto per questo disturbo.
Come si riconosce
Agli occhi di molti genitori, l'obesità di un bambino spesso passa inosservata. Un bambino cicciottello, che mangia molto e cresce molto di peso sembra il ritratto della salute. Questa è una convinzione sbagliata ma che, purtroppo, è ancora difficile da cancellare. Spetterà al pediatra, allora, controllando la crescita in peso e in altezza del bambino, cogliere i primi segnali e soprattutto impostare sin dallo svezzamento una corretta alimentazione.
Come si combatte
Correggere le cattive abitudini alimentari è la regola fondamentale. E il primo consiglio da dare ai genitori è... pesarsi. Se il loro peso è normale, con tutta probabilità l'alimentazione che hanno adottato è corretta e anche il loro bambino si sta nutrendo bene. Ma se c'è un sovrappeso sicuramente la loro dieta è sbilanciata e facilmente la loro vita è sedentaria. E' il caso allora di parlarne al medico, per la loro salute e per quella del loro bambino.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.