Con i
nuovi laboratori dell'
Ospedale Bambino Gesù, a Roma, l'Italia diventa la sede del più importante polo pediatrico integrato di ricerca e assistenza in Europa.
Nella nuova struttura di San Paolo Fuori le Mura, inaugurata in settimana, di circa 5mila metri quadrati attrezzati con le più moderne tecnologie per le indagini genetiche e cellulari, 150 ricercatori si occuperanno di
genetica e malattie rare, malattie multifattoriali e caratteri complessi, onco-ematologia, immunoterapia e farmacoterapia. Un investimento infrastrutturale e tecnologico che è costato circa 26 milioni di euro.
Il nuovo spazio ospita i laboratori diagnostici di genetica medica e citogenetica, diagnostica integrata oncoematologica e biobanche. Al suo interno, un'officina farmaceutica (Cell Factory) è interamente dedicata alla produzione su larga scala di terapie avanzate. "
È un progetto - ha detto subito Giuseppe Profiti, presidente dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù -
che guarda al futuro con la consapevolezza che solo la ricerca farà compiere nei prossimi anni passi in avanti all'assistenza sanitaria dei bambini, impensabili fino a qualche tempo fa".
Annualmente il 50 - 70% dei ricoveri pediatrici nel mondo è dovuto a malattie genetiche o, comunque, con una componente genetica. Per questo la ricerca e la comprensione dei meccanismi biologici di queste malattie rappresenta un elemento fondamentale nel dare la risposta giusta alla crescente domanda di salute.
Hai trovato interessante l’articolo “A Roma nasce il nuovo polo per la ricerca pediatrica”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 3-5 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.