La
balbuzie è un disturbo del linguaggio che può insorgere in qualsiasi età del bambino per cause e motivi vari. È da collocare tipicamente nella prima infanzia per le abilità linguistiche, cognitive e motorie del bambino, interessate da un rapido processo di maturazione e sviluppo. A volte il discorso del bambino, mentre parla, è inframmezzato da esitazioni, ripetizioni o prolungamenti di sillabe e di suoni. A questa età, dai 2 ai 4 anni, una forma di balbuzie fisiologica è del tutto normale e di solito si risolve spontaneamente.
Se il bambino è però in età prescolare e il disturbo persiste, è bene sentire un medico che rimanderà la consultazione a dei professionisti specifici o a un centro ospedaliero per la cura dei disturbi del linguaggio. È importante saper riconoscere questi sintomi in tempo, poiché la ricerca insegna che la prognosi è tanto migliore quanto è minore l'intervallo temporale che separa l'insorgenza della balbuzie dal primo intervento terapeutico, anche perché ad aspettare troppo si rischia che la balbuzie si consolidi.
La balbuzie richiede un'attenta valutazione da parte di figure come il neurologo, il pediatra, lo psicologo e il logopedista. L'approccio multidisciplinare va effettuato creando intorno al bambino un ambiente di accoglimento e di accettazione in modo che si senta a suo agio e non mortificato.
I
consigli per i genitori sono di accettare il bambino con il suo disturbo senza che il problema venga sottolineato più volte, di ascoltare il bambino quando parla senza finire le frasi o mostrare fretta, di lasciare quindi che concluda lui sempre il suo discorso, anche se richiede più tempo e di valorizzare le qualità che il bambino ha in altri settori in modo da aumentare la sua autostima.
Nei
bambini più grandi e negli adolescenti può manifestarsi la
balbuzie improvvisa che ha a che fare con la sfera delle emozioni. Uno shock emotivo, un trauma, un forte stress possono innescare tale disturbo al linguaggio. Poi ci sono casi di bambini o ragazzi che hanno difficoltà di linguaggio, iniziano cioè a balbettare, quando devono parlare davanti ad un pubblico o davanti ai compagni in classe. Anche in questo caso c'è una forte componente psicologica.
Hai trovato interessante l’articolo “Bambini che balbettano. Consigli ai genitori”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 13-36 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.