In estate i bambini sono più attivi e liberi di giocare all’aria aperta, andando incontro a graffi, cadute e ferite. Ricordiamo quindi le regole principali in caso di piccole emergenze.
Le
ferite superficiali che non necessitano dell’intervento medico vanno curate lavando prima con acqua la ferita così da asportare l’eventuale terra e i piccoli detriti possibili rimasti. Se eventualmente ci fossero
corpi estranei presenti andrebbero rimossi con un paio di pinzette depilatorie pulite e disinfettate su una fiamma. Ma prima di tutto va valutata la situazione del bambino per quanto riguarda la
vaccinazione antitetanica.
Disinfettate poi la ferita con un
disinfettante non alcolico, dopodiché copritela con garze sterili e fissati con cerotti medicati.
La
ferita va medicata ogni giorno togliendo la garza o i cerotti che la ricoprono, disinfettandola e proteggendola nuovamente con garza e cerotti.
La ferita superficiale non va mai trattata con creme cicatrizzanti o antibiotiche, a meno che non lo prescriva il medico. Pulizia, disinfezione e copertura con garze sterili sono le tre azioni migliori per la cura.
Hai trovato interessante l’articolo “Bambini: come disinfettare le ferite”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 3-5 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.