La maggior parte dei medici afferma che la moderazione e il buonsenso sono fondamentali per quanto riguarda il consumo di caffeina durante la gravidanza.
Per consumo moderato si intende una quantità pari circa ad un massimo tre tazzine di caffè al giorno per le gestanti, che dovrebbero bere altresì una quantità sufficiente di acqua, latte e succhi di frutta senza aggiunta di zuccheri.
Difficile stabilire poi se c'è una relazione tra caffeina e aborto spontaneo.
La maggior parte degli studi fa notare che il consumo basso o moderato di caffeina non ne aumenta il rischio.
Altri hanno dimostrato che il rischio di aborto spontaneo aumenta a seguito dell'assunzione di alte quantità di caffeina in combinazione con fumo o alcol.
Occorre moderare il consumo di caffeina anche dopo il parto, in presenza di allattamento al seno.
Hai trovato interessante l’articolo “Caffeina in gravidanza”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria Dieta e Alimentazione seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.