Il
pesce, come la frutta e la verdura, ha la sua stagione. È vero che ormai siamo abituati a trovare la maggioranza degli alimenti in qualunque periodo dell'anno nei supermercati ma bisognerebbe invece sempre tenere conto del fatto che "la natura produce in funzione delle sue esigenze e non quelle del mercato", parole sagge di
Slow Food.
E così anche per i prodotti ittici è necessario adattare le nostre
richieste in base ai ritmi del mare, dato che la stagione dei pesci dipende dalla fase di riproduzione. Consumandoli al di fuori di questo periodo, consentiamo alle specie di riprodursi ogni anno.
Seguendo questa logica, valida per il Mar Mediterraneo, i
pesci da consumare in autunno sono: spigola, triglia, rombo chiodato, gallinella, lampuga e alalunga.
Alcuni rimangono validi anche per l
'inverno, come la triglia, il rombo chiodato e la lampuga, a cui si aggiungono il sarago, le sardine, la ricciola, il pagello, le alici, la rana pescatrice, la palamita, lo sgombro, le vongole veraci, il polpo e la seppia.
In
primavera è buona norma consumare: sugarello, sgombro, gallinella, spigola, sarago, leccia, palamita, pagello. E d'
estate: sugarello, sogliola, orata, ricciola, spigola, gallinella, sarago, sardina, alice.
Tutto l’anno possiamo far mangiare ai nostri bambini: cefalo, mormora, zerro, occhiata
Tra i
pesci da non consumare abbiamo: il salmone, il tonno rosso, i gamberi tropicali allevati, il pesce spada, i datteri di mare, i bianchetti, facendo attenzione anche a cernia bruna e merluzzo.
Hai trovato interessante l’articolo “Come scegliere il pesce giusto di stagione”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 13-36 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.