- consumare 3 o 4 porzioni di latte e una piccola quantità di yogurt e formaggi, meglio se di capra, avena e riso. Il fabbisogno di calcio giornaliero richiede 1200 mg di calcio al giorno;
- eliminare alcool e caffeina e ridurre i dolcificanti artificiali;
- assumere almeno 3 mesi prima e durante la gravidanza acido folico, vitamine e minerali quali estratti di carote, spinaci e spirulina: ideali per sostenere le corrette funzioni metaboliche e valido aiuto dal punto di vista nutrizionale anche durante l’allattamento. Un´integrazione vitaminica è importante per completare la dieta di una donna incinta, ma va stabilita dal proprio medico;
- pesce, semi di lino e semi oleaginosi sono ottimi, ma meglio macinarli prima del consumo;
- la rucola, legumi equiseto, ortica e crocifere sono importanti nella dieta;
- bere almeno due litri di acqua al giorno, meglio se non gassata, comprese anche le tisane;
- privilegiare carboidrati, acidi grassi essenziali, olio di oliva, pesce, acido linoleico e arachidoico, per assicurarsi una struttura cerebrale del bambino;
- le diete non fanno bene e potrebbero comportare problemi e rischi al nascituro cose come non va bene "il fai da te".
Hai trovato interessante l’articolo “Dalla naturopatia consigli sull’alimentazione in gravidanza”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria Dieta e Alimentazione seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.