Novità in campo medico in tema di patologie della
pelle e infezioni intime. Si parla di
“fibroina di seta medicata” inserita nelle linee guida europee per il trattamento della
dermatite atopica, nient'altro che un tessuto ricavato dal
baco da seta.
I media parlano di un brevetto italiano oggetto di una di studi scientifici pubblicati e rimborsato dai sistemi sanitari di mezza Europa, che è ancora completamente sconosciuto in Italia. Dino Montagner di San Donà di Piave anni fa ha infatti brevettato
un tessuto con il nome di Dermasilk, costituito da due aminoacidi, glicina e alanina, che la seta ha in comune con la cute umana, medicandolo con un antimicrobico a base di ammonio quaternario. Con questo ha prodotto magliette, mutande, bendaggi, guanti capaci di inibire la proliferazione di batteri e funghi e di combattere le infezioni cutaneo-mucose senza alterare la flora microbica. Il tessuto, con medicazione stabile, pare essere
resistente almeno fino a cento lavaggi.
Questo tessuto è stato oggetto di studi pubblicati sul “British journal of dermatology” ed è stato presentato a congressi internazionali. Indumenti a base di Dermasilk sono
rimborsati dai sistemi sanitari inglese, svizzero, svedese, austriaco e olandese. In Italia no. Qui il tessuto, sconosciuto a molti, è considerato dispositivo medico di classe I CE venduto attraverso internet.
Anche i
ginecologi della Società italiana di Ginecologia nella campagna
contro le micosi vaginali, oltre a raccomandare stili di vita corretti, promuovono l'utilizzo di
indumenti intimi a base di fibroina di seta medicata che consentono di combattere in modo efficace la candida e il dolore intimo che questa provoca.
Hai trovato interessante l’articolo “Dermatite atopica e infezioni intime: la cura da un tessuto ricavato dal baco della seta”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 13-36 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.