"Mum is that contemporary" è la domanda che aleggia stampata sulle
t-shirt EveryDayContemporary a cui vogliamo dare una risposta. Ci proviamo con l'aiuto della sua ideatrice:
Donatella Galasso.
"La domanda, 'Mum is that contemporary?' - ci spiega -
vuole provocare due reazioni: la prima quella di invitare lo spettatore e chi indossa la t-shirt a farsi la solita domanda, che chiunque si fa davanti ad un opera d'arte contemporanea, ovvero 'Questa è arte contemporanea?', ma allo stesso tempo vuole invitare a riflettere seriamente sul messaggio di un'opera d'arte, che pur essendo complesso incuriosisce e lascia spazio a una riflessione, la quale vorrebbe uscire dallo schema classico del "questo lo sapevo fare anche io" per provocare una reale interazione e curiosità verso l'oggetto artistico".
Ma partiamo dall'inizio, dall'
idea delle magliette (in due versioni rosa e blu, anche per le mamme), da
chi sta dietro il progetto e se contiene anche altro. "
EveryDayContemporary - racconta Donatella
- nasce dalla riflessione su come l'arte contemporanea sia di difficile comprensione per un pubblico di non addetti ai lavori. La mia esperienza lavorativa in diversi ambiti, da quella di redattrice per vari magazine d'arte a quella di addetta all'organizzazione e comunicazione di mostre ed eventi, mi ha spinto a pormi alcune domande sulla difficoltà di coinvolgimento del pubblico all'arte contemporanea, da qui l'idea di creare una serie di oggetti, in questa prima fase delle t-shirt, per mamme e bambini, capaci di comunicare in modo semplice concetti complessi".
Bambino - arte contemporanea: l'abbinamento non è un po' arduo? Donatella risponde prontamente: "
In Italia pur disponendo di buoni dipartimenti educativi all'interno dei musei e pur avendo, ormai dagli anni '90, una certa consuetudine rispetto alla didattica museale che realizza laboratori per le scuole è indubbio che nei programmi scolastici, di ogni ordine e grado, l'insegnamento dell'arte contemporanea (quella di oggi e non quella di un Matisse e di un Van Gogh) è lasciato alla libera iniziativa del docente che, solo se possiede gli strumenti per leggere l'arte contemporanea, li divulgherà ai propri alunni. Naturalmente inziative spot e programmi scolastici non aggiornati non consentano di formare adeguatamente le nuove generazioni. Sui bambini in età pre-scolare e che frequentano le scuole primarie c'è però da notare che la capacità di avvicinarsi all'arte contemporanea è del tutto istintiva e priva di sovrastrutture e condizionamenti, invece molto radicati in età adulta. Quindi a mio parere è necessario intervenire su più fronti per permettere ai bambini e agli adulti di non avere preconcetti rispetto alla produzione artistica contemporanea. EveryDayContemporary è nato proprio con l'intento di rendere friendly l'avvicinamento alle arti contemporanee, anche attraverso una pagina facebook dove vedere ogni giorno un frammento di arte prodotta in musei e in tanti altri luoghi da artisti di contemporanei, in ogni parte del mondo".
Ecco come una semplice t-shirt può rivoluzionare e cambiare il modo di pensare.
Hai trovato interessante l’articolo “EveryDayContemporary: la t-shirt che avvicina i bambini all’arte contemporanea”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 3-5 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.