Oggi ci sono ancora molti luoghi comuni legati ai disturbi della vista, alla necessità o meno di indossare gli occhiali, alla possibilità che alcuni problemi regrediscano spontaneamente o, al contrario, peggiorino col passare del tempo.
Nell'ipermetropia il difetto è dovuto al fatto che l'occhio è più corto del normale, per cui la visione è migliore da lontano e sfocata da vicino. Dal momento che con la crescita aumentano anche le dimensioni dell'occhio, se il problema è lieve, può migliorare fino a risolversi spontaneamente. E' comunque indispensabile consultare un oculista, che valuterà l'entità del disturbo del bambino e stabilirà se è necessaria una correzione.
Nella miopia questo difetto è dovuto a un allungamento del bulbo oculare: dato che l'occhio è più lungo della norma, vede bene da vicino e male da lontano. Con la crescita, le dimensioni dell'occhio aumentano e, di conseguenza, è probabile che il difetto visivo tenda a peggiorare. Indossando gli occhiali, il bambino ha la possibilità di vedere bene e quindi di inviare stimoli idonei a favorire la maturazione, anche a livello nervoso, di una corretta funzione visiva che deve essere acquisita entro i primi anni di vita.
Hai trovato interessante l’articolo “Ipermetropia e miopia”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 3-5 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.