Un vino che fa bene ai bambini? Mai sentita una cosa del genere. In una casa calabrese, dal nome Nilla, nell'estrema periferia nord della città di
Catanzaro, vivono alcune giovani vittime di gravissimi maltrattamenti.
Giorno dopo giorno, qui c'è una missione da svolgere: costruire un futuro "dolce" e giusto di essere vissuto. Questo si può fare affiancando l'opera di recupero dei giovani a un loro avviamento al mondo del lavoro; per cui è partita l'idea, nata da una collaborazione, di fare del vino e dal vino è venuta fuori una comunità di Terra Madre. Una storia a lieto fine, proprio come piace ai bambini.
La collaborazione parte dall'azienda vitivinicola Tramontana che ha messo a disposizione della casa di Nilla due piccoli vigneti, posizionati una a Gallico e l'altro a Casignagna. Grazie all'aiuto, al sostegno e soprattutto alla sensibilità di questa storica famiglia di vignaioli calabresi e alle capacità dei giovani ospiti nella Casa di Nilla, sono state prodotte, per essere vendute sul mercato,
due etichette a marchio proprio: il “Nemesi”, un rosso di media struttura prodotto da uve Nerello calabrese con l'aggiunta di Merlot e Syrah, e il
“Neda”, un Greco di bianco doc, che sta raccogliendo grandi riconoscimenti.
"Bere i vini della Casa di Nilla - dicono quelli di Slow food - è l'atto etico di chi si sente partecipe del proprio territorio e della felicità altrui" ed è per questo motivo che il vino fa bene ai bambini.
Hai trovato interessante l’articolo “La casa di Nilla dove il vino fa del bene ai bambini”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 3-5 anni seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.