Uno dei disturbi dell'occhio più comuni anche nei bambini è la congiuntivite: l'infiammazione della congiuntiva, cioè la membrana trasparente che ricopre la parte bianca dell'occhio (la sclera) e la superficie interna delle palpebre.
La congiuntivite può essere provocata da fattori diversi: può essere causata da virus o batteri; da un all'allergia; da sostanze chimiche e anche dagli agenti fisici (come l'esposizione al sole e ad altre radiazioni).
Di solito, questo disturbo si manifesta con lacrimazione eccessiva, bruciore e sensazione di avere un corpo estraneo nell'occhio, secrezione che rende gli occhi "appiccicosi", insofferenza alla luce (fotofobia). Gli occhi, inoltre, si presentano arrossati e a volte gonfi.
La congiuntivite attinica è la forma di congiuntivite provocata dai raggi solari: è dunque un disturbo che colpisce più di frequente durante le vacanze, al mare o in montagna (per esempio sui campi da sci) e ovunque ci sia un riverbero molto intenso della luce del sole.
Hai trovato interessante l’articolo “La congiuntivite”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 6-12 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.