I
legumi sono importanti nell'alimentazione del piccolo. Vanno offerti magari in piccole quantità proprio per abituare l'organismo, o meglio, il suo intestino, gradualmente senza gonfiori o altri disturbi al pancino. Per esempio le prime ad essere consigliate dal pediatra sono le lenticchie rosse decorticate da preparare in fase di svezzamento.
Una
ricetta semplice semplice:
vellutata di lenticchie rosse.
Cuocete in una casseruola mezza carota a pezzettini insieme a 70 gr di lenticchie decorticate ricoperte interamente dall'acqua. Se il bambino è già grandicello, passato il primo anno di età, si può preparare a parte un soffritto con lo scalogno in pochissimo olio, tanto per dar sapore alla vellutata. Aggiungete il soffritto alle lenticchie e carota già cotte e frullate. Condite con un cucchiaino di olio a crudo e magari qualche goccia di limone per aumentare l'assorbimento di ferro. Cosa manca? Ma certo il cucchiano del kit per la pappa con cui imboccherete il vostro piccolo!
Hai trovato interessante l’articolo “Legumi per i piccini. Ricetta della vellutata di lenticchie”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 10-15 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.