Sole al mare, sole in montagna, ma anche sui prati in campagna, al parco o in piscina.
I neonati andrebbero sempre
tenuti all'ombra o, al massimo, esposti al sole nelle ore calde, e cioè fino alle 10-11 del mattino e dopo le cinque del pomeriggio.
Quando il bambino comincia ad avere tre - quattro anni, può
esporsi al sole più a lungo, ma con gradualità. All'inizio è bene non superare i dieci minuti, aumentando giorno dopo giorno il periodo passato a diretto contatto con i raggi solari. Non dimenticate mai di portarvi dietro un cappellino!
Anche mamma e papà non devono esagerare: tutta la famiglia dovrebbe evitare di
prendere il sole nelle ore più calde ed esporsi con gradualità.
Tutti, poi, devono applicare, più volte nel corso della giornata, una
crema solare, anche se escono in città. Per i primi giorni sono indicati i fattori di protezione più alti, poi si può passare a fattori medi e bassi. Per i bambini, invece, è sempre indicata una crema a protezione totale.
Alla fine della giornata, dopo una
doccia tiepida per rinfrescare la pelle ed eliminare le impurità, bisogna massaggiare delicatamente tutto il corpo con un doposole.
Hai trovato interessante l’articolo “Sole: come difendersi”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 13-36 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.