Molto spesso si sente parlare di
affido familiare, senza prestare la giusta attenzione all’importanza che questo strumento può rivestire all'interno della solidarietà sociale.
Ci sono famiglie che vivono in condizioni di disagio, mettendo in discussione il fondamento della serenità familiare senza il supporto di parenti o amici.
L’affido familiare permette al bambino di incontrare una famiglia che, accogliendolo nella propria casa, si impegna ad assicurargli un’adeguata risposta ai suoi bisogni affettivi, educativi, di mantenimento e di istruzione, offrendogli la possibilità di acquisire autonomia personale e consapevolezza di sé.
Si tratta di un’esperienza di amore gratuito, per la quale la famiglia affidataria svolge il suo compito con impegno, avendo cura di rispettare sempre la storia individuale e familiare del bambino, permettendogli, durante il periodo di affido, di poter mantenere il contatto con i propri genitori e parenti, non dimenticando che la finalità di questo intervento è il rientro nella famiglia di origine.
Hai trovato interessante l’articolo “Affido familiare: atto di amore gratuito”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 13-36 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.