I microbiologi clinici riuniti in AMCLI (Associazione Microbiologi clinici italiani), in occasione della
Giornata europea dell’antibiotico, ricordano l'importanza e la scoperta degli antibiotici, che hanno rivoluzionato la medicina moderna, permettendo di curare infezioni batteriche altrimenti mortali, tuttavia lanciano l
'allarme della resistenza agli antibiotici sempre più reale
Gli esperti evidenziano che l’introduzione di nuove molecole antibiotiche è stata seguita dalla comparsa di nuovi meccanismi di resistenza che li rendono inefficaci. I rallentamenti in campo della ricerca di nuovi antibiotici hanno fatto sì che ceppi batterici siano sempre più resistenti ai farmaci.
Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce questo fenomeno come una crescente minaccia per la salute pubblica mondiale, rimarcata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), e parla del "rischio era post-antibiotica". L'ISS continua a raccomandare la promozione dell’uso prudente di antibiotici.
In occasione della Giornata europea degli antibiotici il presidente di Amcli ha ammonito: "
Occorre agire su di un duplice binario. Da un lato proseguire nella ricerca e nello studio delle nuove forme batteriche che si manifestano con crescente frequenza e, dall’altro, ottimizzare la collaborazione tra le diverse figure professionali che nell’Unità ospedaliera possono concorrere alla migliore diagnosi dell’infezione e disegnare la strategia antibiotica effettivamente più efficace. Questa progressiva riduzione dell’efficacia di molti antibiotici in commercio, si deve sostanzialmente a fenomeni sempre più complessi di comorbilità e, non da meno, dalla continua evoluzione di molti batteri, il cui dna e le potenzialità infettive per la salute umana continuano a mutare".
Hai trovato interessante l’articolo “Antibiotici sempre più resistenti alla malattia”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare approfondimenti, curiosità ma soprattutto consigli utili per vivere al meglio il periodo della gravidanza e crescere serenamente il tuo bambino.
Gravidanza, parto, cura e benessere di mamma e bambino e molto altro ancora: come fatto per la categoria 13-36 Mesi seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli scelti per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Mamme 2.0 la guida per le mamme tra figli, lavoro e tecnologia non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.